E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Esistenzialismo e relazione d’aiuto

A cura di: Domenico Bellantoni

Esistenzialismo e relazione d’aiuto

Prendersi cura di sé e dell’altro

Il volume raccoglie il contributo di quattro professionisti della relazione d’aiuto – uno psicoterapeuta, uno psicologo e due counselor –, ciascuno dei quali, dal proprio personale e professionale punto di vista, evidenzia l’importanza di porre al centro del rapporto con la persona, e in particolare col paziente, la concreta esperienza di vita di questi, il suo sentire, la sua esistenza appunto, per una cura che possa qualificarsi come realmente umana e capace di incontrare l’uomo. Il testo sottolinea come, in questo compito, il professionista non potrà esimersi dal dare attenzione anche alla propria personale crescita umana e al proprio benessere psicologico ed esistenziale, come a dire: “per curare gli altri, cura te stesso!". Un libro utile a tutti coloro che, per motivi personali o professionali, sono interessati al tema dell’esistenzialismo e della relazione d’aiuto.

Pagine: 150

ISBN: 9788835172413

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 481.8

Pagine: 150

ISBN: 9788835179207

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 481.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 150

ISBN: 9788835179214

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 481.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La psicologia esistenziale ha come sua caratteristica principale il porre al centro la persona, considerandola necessariamente nel contesto della sua concreta esistenza. Proprio tale approccio ha recentemente contribuito a dare attenzione alla persona del paziente, soprattutto in ambiti quali la psiconcologia e il fine vita, introducendo una chiara differenza tra i concetti di cure e di care, dove il primo rimanda alle cure strettamente mediche e il secondo, invece, alla cura che sempre deve essere riconosciuta alla persona in condizioni di malattia, che anche laddove non dovesse essere possibile continuare e perseguirne la guarigione fisica resterebbe assolutamente destinatario di una cura rivolta al benessere psicologico ed esistenziale. A questo riguardo, ha senso ricordare l’espressione di Patch Adam, fondatore della clownterapia: “Se curi una malattia puoi vincere o puoi perdere, ma se curi la persona, vinci, vinci sempre!”.
In tal senso, il presente volume raccoglie il contributo di quattro professionisti della relazione d’aiuto – uno psicoterapeuta, uno psicologo e due counselor - ciascuno dei quali, dal proprio personale e professionale punto di vista, evidenzia l’importanza di porre al centro del rapporto con la persona e, in particolare, col paziente la concreta esperienza di vita di questi, il suo sentire, la sua esistenza appunto, per una cura che possa qualificarsi come realmente umana e capace di incontrare l’uomo. Inoltre, viene sottolineato come, in questo compito, il professionista non potrà esimersi dal dare attenzione anche alla propria personale crescita umana e al proprio benessere psicologico ed esistenziale, come a dire: “per curare gli altri, cura te stesso”!
Un testo utile a tutti coloro che, per motivi personali o professionali, sono interessati al tema dell’esistenzialismo e della relazione d’aiuto.

Domenico Bellantoni, psicologo e psicoterapeuta, docente invitato di Psicologia della religione presso l’Università Salesiana di Roma, è autore di numerosi articoli e volumi sia sul tema della spiritualità e della religione, sia su quello dell’Analisi esistenziale di Viktor E. Frankl e delle sue applicazioni cliniche ed educative. Per la FrancoAngeli, ha pubblicato i libri Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell’umano e Decisioni e crescita personale. Come Viktor Frankl ci aiuta a costruire la nostra vita “mattone dopo mattone”, curando inoltre la traduzione del testo Benessere psicologico in situazioni di emergenza, di Viktor E. Frankl e Helmut von Paul. Già presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALÆF), nonché direttore della rivista Ricerca di senso e della Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano, attualmente insegna presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica e Psicoterapia dell’IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale, nelle sedi di Roma e Cosenza

Introduzione

Bibliografia

Domenico Bellantoni, Relazione d’aiuto e crescita personale

  • Relazione d’aiuto
  • Relazione e aiuto
  • Relazione è aiuto
  • Sintesi conclusiva del capitolo
  • Bibliografia

Alessandro Tonon, Libertà e responsabilità nell’antropologia frankliana

  • Introduzione
  • La libertà secondo Viktor Emil Frankl
  • Libertà e responsabilità: un binomio indissolubile
  • Sintesi conclusiva del capitolo
  • Bibliografia

Mario D’Angelo, Aver cura di sé, aver cura dell’altro e ricercare insieme il senso. Le radici filosofiche e logoterapeutiche del counseling

  • Introduzione
  • Aver cura di sé e aver cura dell’altro
  • La pratica degli esercizi spirituali, la ricerca di senso e l’esperienza dei valori
  • Sintesi conclusiva del capitolo
  • Bibliografia »

Pietro Edmondo Pontremoli, Il benessere psicologico tra soggettività e logica

  • Demi-monde delle parole e linguaggio confettura
  • Investigare il benessere psicologico
  • Sintesi conclusiva del capitolo
  • Bibliografia

Conclusione

Gli autori

Collana: Esistenzialismo & Scienze Umane

Argomenti: Psicologia della salute, psicologia del benessere, educazione al benessere

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche