CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Ipocondria
Autori:

Nicola Ghezzani

Ipocondria

La paura di ammalarsi, di morire, di impazzire

Un testo di riferimento fondamentale per terapeuti e clinici, ma anche per tutti coloro che vogliano capire e affrontare le proprie angosce. L’angoscia di non poter confidare nel proprio corpo, avvertito come vulnerabile, e nella propria mente, percepita come a rischio di impazzire, ha dilagato nel mondo contemporaneo, tanto che non c’è oggi persona affetta da un qualche disturbo d’ansia che non soffra allo stesso tempo anche di ipocondria.
2

Pagine: 156

ISBN: 9788835173519

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.377

Pagine: 156

ISBN: 9788835181743

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.377

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 156

ISBN: 9788835181750

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.377

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La paura di ammalarsi e di morire accompagna l’umanità da sempre, ma in particolare da quando – in epoca contemporanea – sono venuti meno i legami di solidarietà che per millenni hanno caratterizzato la nostra specie.
L’angoscia di non poter confidare nel proprio corpo, avvertito come vulnerabile, e nella propria mente, percepita come a rischio di impazzire, ha dilagato nel mondo contemporaneo, tanto che non c’è oggi persona affetta da un qualche disturbo d’ansia che non soffra allo stesso tempo anche di ipocondria.
Il disturbo ipocondriaco viene trattato ora con insofferenza ora con condiscendenza, a seconda che venga considerato come un segno di immaturità di fronte alle prove della vita o come la prova di una malattia genetica cui ci si dovrebbe rassegnare, col suo corteo di cure farmacologiche per tutta la vita. Si tratta di atteggiamenti non solo umilianti, ma scientificamente infondati.
Secondo l’Autore, l’ipocondria è un disturbo nella sfera dell’integrazione psicologica soggettiva. Affrontato con l’analisi dialettica dei conflitti interni e dell’armonizzazione delle parti della personalità, non solo può essere illuminato nella sua cristallina chiarezza, ma può infine essere risolto, restituendo alla persona il sentimento di una vita degna di essere vissuta.
Un testo di riferimento fondamentale per terapeuti e clinici, ma anche per tutti coloro che vogliano capire e affrontare le proprie angosce.

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della SIPSID (Società Italiana di Psicologia Dialettica). È autore di numerosi libri, fra i quali La logica dell’ansia (2008), Le eclissi dell’anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), Persone sensibili in terapia (2024), tutti editi da FrancoAngeli. Scrive e risponde sul sito personale nicolaghezzani.it.

Ringraziamenti

La paura primordiale

  • L’ansia comune
  • Horror vacui. La paura primordiale

L’universo delle fobie

  • Il significato implicito
  • Velia
  • Cos’è una fobia
  • Renata
  • Salvare la relazione fondamentale

Ipocondria. Una storia clinica

  • Storia di Mauro
  • La prima crisi
  • Dietro il panico, la rabbia
  • Il panico come regolatore della trasgressione
  • L’oppositore smascherato. La terapia si conclude

Messaggi dall’inconscio

  • L’Io antitetico e il sentimento dell’odio
  • La mia teoria del sogno. Il sogno è un messaggio?
  • La mia teoria del sintomo. Il sintomo è un messaggio?

Una psicoterapia dei valori

  • Le fasi di una psicopatologia
  • La significazione dialettica
  • Il demonio. Un simbolo di opposizione
  • Mente dialettica e sentimenti oppositivi
  • Una psicoterapia dei valori

Slan. Il selettore antropologico

  • Il filtro della sensibilità
  • Opposizione e scelta morale
  • Il selettore antropologico

Di cosa parliamo quando parliamo d’ansia

  • Ansia animale, ansia umana
  • Emozioni istintive e emozioni cognitive
  • Qualche esempio
  • Andrea, un episodio di paura e rabbia
  • Neurobiologia del panico
  • Super-io e Io antitetico. Storia di Cinzia

La paura di ammalarsi

  • Una storia antica
  • Tre tipi di ipocondria
  • Storia di Stefano
  • La paura ipocondriaca e l’autorità morale interiore

La paura di morire

  • Una fenomenologia del terrore
  • Psicodinamica dell’angoscia di morte
  • Anna
  • Attacchi di panico e sistemi di valori

La paura di impazzire

  • Come si presenta la paura di impazzire
  • Il fantasma della follia
  • Breve storia della follia
  • Il disagio mentale oggi
  • Adriana

Psicoterapia

  • Scoprire il conflitto nascosto
  • Che ruolo gioca la genetica
  • Microstoria e analisi della struttura
  • Accettazione e comprensione critica
  • Elenco degli strumenti
  • La condizione umana

Bibliografia

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Depressione, ansia, fobie, disagi psicologici

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche