Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Antonio Famiglietti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/170
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 82-101 Dimensione file 154 KB
DOI 10.3280/SL2024-170006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo ha l’obiettivo di mostrare la fecondità analitica del lavoro di Touraine per lo studio del conflitto. Svolge questo compito in due riprese: nel secondo paragrafo si dedica alla concettualizzazione di Touraine sul movimento operaio, ponendolo in relazione con le controversie storiografiche relative soprattutto alla Gran Bretagna dell’Ottocento e dei primi del Novecento, mentre nel terzo si occupa del dibattito che si sviluppa intorno ai movimenti più recenti, dai c.d. nuovi movimenti sociali alle mobilitazioni in varie aree del mondo nei primi decenni del nostro secolo. Ma, nel valutare il contributo di Touraine allo studio del conflitto, non si può ignorare la divaricazione di approcci teorici che esiste in questo campo della sociologia. Nel primo paragrafo, infatti, l’articolo prende in considerazione l’altro paradigma nello studio del conflitto, originatosi negli Stati Uniti. Argomenta sulla sua unitarietà, ne sottolinea le differenze con l’approccio azionalista e avanza anche una ipotesi sulla genealogia della biforcazione.;
Keywords:conflitto; movimenti sociali; azionalismo; movimento operaio; sociologia storica
Antonio Famiglietti, La sociologia del conflitto che Touraine rende possibile in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 170/2024, pp 82-101, DOI: 10.3280/SL2024-170006