La “posta in gioco” dei disoccupati organizzati di Napoli

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Andrea Bottalico, Enrica Morlicchio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/170
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 123-142 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/SL2024-170008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo si propone di rileggere l’esperienza dei disoccupati organizzati di Napoli alla luce del concetto di “posta in gioco” di Touraine. Ci siamo dunque chiesti: qual è la posta in gioco per la quale si mobilitano i disoccupati organizzati? E inoltre è lecito definirlo “nuovo movimento sociale” nel senso attribuitogli da Touraine? Dopo aver descritto l’evoluzione del ciclo di lotte dei disoccupati organizzati, che comincia a metà degli anni Settanta del secolo scorso, passiamo a individuare la posta in gioco delle mobilitazioni dei disoccupati organizzati in una diversa rappresentazione di sé come componente del proletariato marginale, non in quanto “lazzari”, e nella conseguente ricerca di forme di riconoscimento non solo sul piano identitario e culturale ma anche politico e sindacale.;

Keywords:Napoli, Disoccupati organizzati, Touraine, nuovi movimenti sociali

Andrea Bottalico, Enrica Morlicchio, La “posta in gioco” dei disoccupati organizzati di Napoli in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 170/2024, pp 123-142, DOI: 10.3280/SL2024-170008