Fascicolo 3/2018
- Domenico Tosini, Struttura della società e semantica del costituzionalismo moderno: contributo ad una teoria del potere costituente
- Giancarlo Corsi, Sandra Regina Martini, L’ambiguità dei diritti costituzionali. Il caso della judicialização da saúde in Brasile
- Manuel Calvo-García, 2015 Spanish Public Security Law: The Expansion of Security Society to Governing Public Order
- Francesca Vianello, Norme, codici e condotte: la cultura del penitenziario. Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario
- Giacomo Balduzzi, Anna Rosa Favretto, La protezione della salute pubblica nella prospettiva della One Health: il caso della West Nile Disease
- Christian Crocetta, Diritto a crescere in famiglia, legami da stringere fuori famiglia. Riflessioni su una ricerca qualitativa sull’affido etero-familiare in Veneto (Italia)
- Michelangelo Pascali, La considerazione sociale dell’avvocato nella recente cinematografia statunitense
- Luca Bifulco, La sicurezza negli stadi in Italia Tifo, violenza, diritto e misure di contrasto
- Maria Ausilia Simonelli, Pratiche, funzioni e scopi del diritto. Note su À quoi sert le droit? di François Ost
- Alfons Bora, The sociologist of law as social engineer engagé. In memory of Erhard Blankenburg (1938-2018)
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Fascicolo 2/2018
- Paolo Sommaggio, La nuova demiurgia Biotecnologie, postumano e società
- Mariangela MIlone, Dal soggetto di diritto al soggetto etico. Diritto, potenza, verità in Michel Foucault
- Gaia Vannoni, L’interesse del minore: riflessioni a margine di un’indagine-pilota sui giudici in servizio presso i tribunali per i minorenni
- Marco Quiroz Vitale, Enrico Damiani, Vergada Franzetti, Morris L. Ghezzi, Dossier. Renato Treves tra filosofia e sociologia, in Europa e America Latina / Renato Treves: metodologia ed azione
- Pio Marconi, Renato Treves. Una sociologia del sapere giuridico
- Bruno Bilotta, Relativismo e conflitto nel pensiero di Renato Treves
- Valerio Pocar, Continuità e discontinuità nel pensiero di Renato Treves
- Claudio Luzzati, I ricordi degli altri
- Claudia Roxana Dorado, Las huellas de Renato Treves en Argentina: reflexiones desde la sociología
- Enrico Damiani di Vergada Franzetti, Definire la sociologia del diritto: riflessioni e spunti
- Dennis Chávez de Paz, Renato Treves y el método de investigación de la sociología del derecho
- Marco A. Quiroz Vitale, Treves sociologo in Argentina. Dal pensiero sociale alla ricerca empirica sui conventillos di Tucumán
- Carlo Nitsch, T. Santorevere (Renato Treves) e Italia Libre. Note per una ricerca sull’antifascismo degli esuli italiani in Argentina
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Fascicolo 1/2018
- Lorenzo Passerini Glazel, Norme vissute e norme meramente pensate: noema deontico ed esperienza normativa in Kelsen, Weber, Petrazycki e Weinberger
- Amedeo Santosuosso, Sistemi tecnologici, emozioni e regole
- Gaspare Nevola, Sulla laicità della democrazia nella società post-secolare. Fondamenti di legittimità e Benedetto XVI "teorico della politica"
- Massimiliano Verga, La Buona Scuola e le Scuole Speciali. Oltre la retorica dell’inclusione
- Maria Giulia Bernardini, "Dangerous liaisons" Critical reflections on vulnerability, disability and law
- Laura Scudieri, Dalla Cultural Defense al "test culturale": luci e (soprattutto) ombre del dibattito italiano
- Simona Melorio, Economia, mafie ed associazioni differenziali criminali
- Carla Faralli, Il difficile percorso per una legge di civiltà A proposito della Legge 22 dicembre 2017, n. 219
- Antonello Ciervo, Le promesse di Prometeo: la crisi economica nello specchio del diritto. Alcune riflessioni a partire da un recente libro di Maria Rosaria Ferrarese
- Francesca Scamardella, Dalla "società del rischio" alla "società della metamorfosi". Riflessioni a partire dall’ultimo libro di Ulrich Beck
- A cura della Redazione, Libri ricevuti