E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Adolescenti tra mondo digitale, scuola e futuro

A cura di: Alberto Amadori, Alberto Righi

Adolescenti tra mondo digitale, scuola e futuro

Indagine sul Benessere degli Studenti della Repubblica di San Marino

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto nella Repubblica di San Marino volto ad esplorare la percezione del benessere psicologico e sociale nella popolazione studentesca, con particolare attenzione all’influenza dei media digitali, al fenomeno dell’evitamento scolastico e alle preoccupazioni riguardanti il futuro.

Pagine: 158

ISBN: 9788835181842

Edizione:1a ediz 2025

Codice editore: 10292.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 158

ISBN: 9788835181842

Edizione:1a ediz 2025

Codice editore: 10292.26

Informazioni sugli open access

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto nella Repubblica di San Marino (Indagine sul Benessere degli Adolescenti Sammarinesi – IBAS) volto ad esplorare la percezione del benessere psicologico e sociale nella popolazione studentesca, con particolare attenzione all’influenza dei media digitali, al fenomeno dell’evitamento scolastico e alle preoccupazioni riguardanti il futuro.
L’opera si struttura inizialmente attraverso un quadro teorico che esamina le trasformazioni dell’adolescenza nell’era digitale, seguito da un’esposizione metodologica della ricerca. Viene analizzata la funzione dei social media quale ambiente di sviluppo, evidenziandone sia i potenziali rischi sia le opportunità di socializzazione e crescita personale. La sezione centrale presenta l’analisi dei dati empirici raccolti mediante il questionario IBAS, offrendo una rappresentazione della relazione tra giovani e tecnologie digitali. L’analisi si conclude con spunti di riflessione e indicazioni per professionisti dell’educazione, genitori e operatori nel campo delle scienze psicosociali.
Il libro intende contribuire al dibattito sulle sfide educative contemporanee e sugli approcci metodologici finalizzati alla promozione del benessere delle nuove generazioni.

Alberto Righi è dottorando in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Macerata.

Alberto Amadori è assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano.

Livia Taverna e Francesca Sangiuliano Intra, Il benessere mentale degli adolescenti e uso dei social media

  • Social media, depressione e ansia negli adolescenti
  • Adolescenti, immagine corporea e disturbi alimentari. L’influenza dei social media
  • I social media come ambiente di sviluppo

Alberto Righi e Alberto Amadori, La ricerca IBAS

  • Genesi e obiettivi della ricerca
  • Inquadramento teorico
  • Studi presentati nella monografia
  • Procedura e dettagli del campione
  • Strumenti utilizzati nell’indagine

Giulia Prestera, Il rifiuto scolastico: analisi del fenomeno, fattori di rischio e strategie di intervento

  • Comprendere il rifiuto scolastico: la complessità della definizione
  • Sviluppo e conseguenze del rifiuto scolastico
  • Prevalenza del fenomeno in Italia e nel mondo
  • Modelli teorici per comprendere il rifiuto scolastico
  • Fattori di rischio
  • Fattori protettivi
  • Interventi educativi

Alberto Amadori e Antonella Brighi, Generazione digitale a San Marino: esperienze di cyberbullismo tra i giovani

  • Il fenomeno del bullismo: una prospettiva evolutiva e sociale
  • Quadri teorici per comprendere il cyberbullismo: prospettive sociali, cognitive e contestuali
  • TikTok, Instagram e Telegram: il ruolo dei social network nel cyberbullismo
  • Cyberbullismo e benessere in età adolescenziale
  • La ricerca IBAS: cyberbullismo tra gli adolescenti di San Marino
  • Discussione dei risultati
  • Il ruolo dei programmi evidence-based nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

Alberto Righi e Antonella Brighi, Pandemia, crisi climatica e guerra: le ombre sul futuro nelle percezioni dei giovani sammarinesi

  • Genesi del focus sul futuro
  • Ansia per il futuro e adolescenza
  • La preoccupazione per il futuro degli studenti di San Marino
  • Classe per classe

Alessandra Imperio, Equipaggiare ragazze e ragazzi di risorse per la vita: un modello per le scuole

  • Pensare Attivamente in un Contesto Sociale
  • TASC e il potenziamento del pensiero critico nell’era digitale
  • TASC e il miglioramento delle interazioni sociali
  • Il ruolo di TASC nella percezione dell’autoefficacia

Alberto Amadori e Alberto Righi, Conclusioni

Potrebbero interessarti anche