Per una clinica delle perversioni
Pagine: 224
ISBN: 9788846419101
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 2000.907
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 224
ISBN: 9788846419101
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 2000.907
Disponibilità: Esaurito
La perversione costituisce, con la nevrosi e la psicosi, uno degli oggetti fondamentali della clinica psicanalitica; tuttavia il modo in cui questo tema è stato affrontato resta in buona parte contraddittorio. Pur avendo sempre puntato su una comprensione strutturale e non semplicemente descrittiva delle forme cliniche, in questo caso - dove paradossalmente è evidente il collegamento fra psicopatologia, etica e diritto - ha accettato il comune criterio di giudizio, secondo il quale è perverso ogni comportamento sessuale "irregolare".
La perversione, come concetto clinico, non deve definire comportamenti, quanto modi d'essere soggettivi; è necessario perciò fondare su criteri teorici evidenti e non sul semplice pregiudizio una clinica delle perversioni. Il concetto freudiano di sconfessione ( Verleugnung ) funge da guida: la perversione non consiste necessariamente in un comportamento sessuale "irregolare", ma in una precisa scissione del mondo morale; ciò che da una parte è riconosciuto, è sconfessato dall'altra, ed il soggetto si ritiene libero di agire su entrambi i piani a seconda delle convenienze.
Considerata in questa prospettiva, la perversione appare subito più diffusa di quanto si creda, perché tutti i comportamenti di misconoscimento della funzione della legge, anche se non riguardano la sfera sessuale, appaiono perversi. Proprio l'ambigua relazione fra perversione e legge fa prevedere, nei prossimi decenni, una diffusione sempre più generalizzata di tale patologia.
Per affrontare allora le perversioni dal punto di vista terapeutico, la psicanalisi dovrà modificare molti presupposti della propria pratica.
Ettore Perrella , psicanalista, è coordinatore dell'"Accademia platonica delle Arti" di Padova e direttore della collana "Arché", nella quale ha pubblicato alcuni suoi lavori, fra i quali Sull'uno (Panda Edizioni, Padova). Fra gli altri suoi volumi ricordiamo: Il tempo etico ; La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi ; Psicanalisi e diritto. La formazione degli analisti e la regolamentazione giuridica delle psicoterapie (tutti usciti presso le Edizioni Biblioteca dell'Immagine di Pordenone, fra il 1991 e il 1995) Per una clinica delle dipendenze (Angeli, 1998).e La psicanalisi dopo la psicanalisi. Per una rifondazione etica della psicoterapia e delle "relazioni d'aiuto" (Angeli, 1999).
Collana: Varie
Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicosomatica, psiconcologia, psicosessuologia
Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.