E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Noi uccidiamo
Autori:

Leonardo Abazia

Noi uccidiamo

Storie di adolescenti assassini

Nel labirinto della mente umana, tra il crimine e la follia, si snoda il racconto di un viaggio che parte dalle prime esperienze di un giovane professionista, alle prese con i colloqui con ragazzi autori di omicidi. Un’avventura che, senza retorica, esplora la complessità della devianza, portando il lettore nei luoghi più oscuri della psiche. Un’opera che alterna analisi sociologica, riflessione psicologica e testimonianze umane, in un mix sorprendente e coinvolgente, senza mai perdere di vista la ricerca di risposte in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Un libro che, tra l’ironia e la drammaticità, ci invita a riflettere sul crimine, sulla devianza e sulla nostra stessa umanità.

Pagine: 204

ISBN: 9788835172451

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1608

Pagine: 204

ISBN: 9788835179597

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1608

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 204

ISBN: 9788835179603

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.1608

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nel labirinto della mente umana, tra il crimine e la follia, si snoda il racconto di un viaggio che parte dalle prime esperienze di un giovane professionista, alle prese con i colloqui con ragazzi autori di omicidi. Un’avventura che, senza retorica, esplora la complessità della devianza, portando il lettore nei luoghi più oscuri della psiche.
Con l’ironia di chi sa che il crimine non è solo il risultato di malvagità, ma spesso di fragilità nascoste, l’autore dipinge un mondo dove la violenza non si limita a manifestarsi nei luoghi più visibili, come le strade, ma si infiltra sottilmente nel quotidiano, nelle interazioni invisibili che avvengono dietro uno schermo.
Tra cyberbullismo, cyberstalking e altre forme di violenza digitale, l’autore si sofferma sulle nuove forme di devianza che, attraverso la Rete, stanno cambiando le dinamiche sociali.
Un occhio acuto e spiazzante scruta questi crimini, presentando un quadro inaspettato delle distorsioni virtuali della nostra realtà, arricchito da screenshot reali che svelano l’inquietante quotidianità di una società sempre più connessa ma, allo stesso tempo, vulnerabile.
Ma non è tutto: il libro si arricchisce di dieci storie di omicidio, raccontate con una sensibilità rara, che ci conducono nei meandri più oscuri delle tragedie umane. Ogni storia, lontana nel tempo e nello spazio, diventa un viaggio dentro la mente di chi ha compiuto atti così estremi, una riflessione sulle motivazioni, le cause e le emozioni che spingono un individuo a oltrepassare il confine dell’irrazionale.
Un’opera che alterna analisi sociologica, riflessione psicologica e testimonianze umane, in un mix sorprendente e coinvolgente, senza mai perdere di vista la ricerca di risposte in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Un libro che, tra l’ironia e la drammaticità, ci invita a riflettere sul crimine, sulla devianza e sulla nostra stessa umanità.

Leonardo Abazia, psicologo psicoterapeuta e giudice onorario presso il Tribunale dei minorenni di Napoli, ha lavorato per 30 anni come consulente del Ministero della Giustizia nel campo minorile, docente per vari anni in un master di psicologia giuridica e criminologia, organizzato dal Formed e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “L. Vanvitelli”di Napoli. Numerose le sue pubblicazioni in campo clinico, psicodiagnostico e soprattutto in psicologia giuridica.

Mauro Grimoldi, Prefazione. Il silenzio delle parole

Prologo

Parte prima

La genesi dell’istinto di uccidere

Adolescenza

Fattori di rischio

La resilienza

  • Resilienza, sistema familiare e attaccamento

Come si fa a “diplomarsi” delinquenti? Che programma di studi bisogna seguire?

  • Impara l’arte e mettila da parte
  • Psicopatologia dei genitori
  • Relazione genitore-figlio: assenza di legami significativi e conflitti familiari
  • Fallimento nell’ambiente scolastico
  • Fattori correlati al gruppo dei pari
  • Fattori legati all’ambiente economico-sociale

I pericoli del web: cyberbullying

Il cyberstalking

Il suicidio nei minori e l’istigazione al suicidio

Parte seconda

Le messia del maligno

  • Il condizionamento di gruppo

Un amore paranoico

  • Il disturbo paranoide di personalità e il disturbo esplosivo intermittente

Per un pugno di euro

  • La dipendenza affettiva

L’ultimo tramonto

  • Il disturbo esplosivo intermittente e il problema della gestione degli impulsi

L’amore ai tempi del Covid

  • Cyberstalking

Non aprite quel video

  • Cyberbullismo

Lunga vita al Re

  • Il disturbo antisociale di personalità

La bella e la bestia

  • L’identificazione con l’aggressore

Non sono stato io

  • Bouffée psicotica

Disonora il padre e la madre

  • Disturbo Borderline di Personalità

Bibliografia

Ringraziamenti

Contributi: Mauro Grimoldi

Collana: Varie

Argomenti: Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano - Psicologia giuridica, investigativa, forense, criminale, psicologia della devianza

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche