Fascicolo 93/2010
- Luigi Manconi, Se si può limitare il dolore
- Enzo Campelli, Una ricerca sulle cure palliative in Italia
- Enza Lucia Vaccaro, Linee di ricerca
- Loris Di Giammaria, Le cure palliative. Alcuni indici a confronto
- Enza Lucia Vaccaro, L’accesso alle cure palliative
- Enza Lucia Vaccaro, Gli hospice: le buone pratiche
- Maria Pia Calemme, Le opinioni degli operatori
- Appendice
- Abstracts
Fascicolo 92/2010
- Maurizio Bonolis, Conseguenzialismo metodologico e teoria dell’azione
- Roberta Cipollini, Romanes. Rappresentazioni sociali e relazioni
- Michele Prospero, Il potere personale tra seduzione e strategia
- Christian Ruggiero, Le sorti della politica dell’immagine fra tradizione e pre-visione
- Rita Pavsic, Maria Concetta Pitrone, La forza della forced choice
- Enzo Campelli, Varium et mutabile. Cosa si può dire, di vero? Note su un ingombrante archetipo
- Franco Martinelli, Aspetti diversi del turismo nella città d’arte: Roma
- Abstracts
Fascicolo 91/2010
- Antonio Fasanella, Note su realismo e ricerca sociale
- Juan I. Piovani, Maria Eugenia Rausky, Javier Santos, La Scuola di Chicago e i metodi qualitativi: le formulazioni metodologiche nella microsociologia urbana di Ernest Burgess
- Loris Di Giammaria, Concetti di meccanismo. Stabilità, latenza e alcune implicazioni teorico-metodologiche nelle scienze sociali
- Frasncesco M. Battisti, Lucio Meglio, Una lettura sociologica del graffito urbano
- Alessandra Decataldo, L’esito delle carriere degli studenti nell’università riformata: il caso Sapienza
- Luigi Tronca, Risorse sociali e personal networks di sostegno in Italia
- Fabrizio Martire, Lo studio empirico dell’intervista. Tendenze recenti nel dibattito metodologico
- English summaries