Fascicolo 132/2023
Strumenti e ricerche
- Matteo Colleoni, Licia Lipari, La formazione delle aree metropolitane mediterranee costiere. Il caso studio dell’area metropolitana dello Stretto di Messina nel Sud Italia
- Roberto Cipriani, Felice Dell’Orletta, Martina Lippolis, Simonetta Montemagni, Domenico Schiattone, Giulia Venturi, L’apporto del Trattamento automatico della lingua per l’analisi sociologica qualitativa. Una verifica a posteriori di un’esperienza interdisciplinare: aspetti problematici e prospettive metodologiche
- Carola Ludovica Giannotti Mura, Biografie (im)mobili: politiche abitative e forme di mobilità in un quartiere di edilizia residenziale pubblica della città di Milano
Ricerche
- Antonella Spanò, Ciro Cangiano, Rosalba Sarnataro, Costellazioni di futuro e percorsi di vita: per una genealogia dell’avvenire
- Miriam Di Lisio, Gabriella Punziano, Vaccino Covid-19, super green pass e profili emergenti: un mosaico a incastri tra pro-vax, free-vax e no-vax
- Valerio della Sala, Olympic Games and expectations: The factor analysis model about Olympic Urbanism and Olympic Villages (Giochi olimpici e aspettative: il modello di analisi fattoriale sull’urbanistica olimpica e sui villaggi olimpici)
- Diaz Priantara, Dodi Wirawan Irawanto, Noermijati Noermijati, Ananda Sabil Hussein, Corruptive hypocrisy: the evolution of thought (Ipocrisia corruttiva: l’evoluzione del pensiero)
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 131/2023
- Stefano Nobile, Dai banchi agli altari. La politica italiana tra sacro e profano
- A cura della Redazione, Abstract
Il mosaico elettorale tra sfiducia, sofisticazione e scontro
- Maria Paola Faggiano, Esserci o non esserci? Il ruolo della sofisticazione politica nell’attivazione del processo partecipativo
- Patrizia Laurano, Lorenzo Barbanera, Elettori alle urne tra sfiducia e risentimento
- Stefano Nobile, Lorenzo Sabetta, La tempesta silenziosa: lo scontro dei valori tra destra e sinistra ai tempi dell’astensionismo
Politica e comunicazione: strategie linguistiche, immagini e disintermediazioni
- Enrica Amaturo, Giuseppe Michele Padricelli, Gabriella Punziano, I volti e le parole: nuove frontiere nella disintermediazione della politica
- Ernesto Dario Calò, Viviana Capozza, Parole al voto. Un’analisi delle tattiche linguistiche social in campagna elettorale
- Christian Ruggiero, Livio Calabresi, Quello che i copy non dicono. La necessaria integrazione tra immagine e testo nell’analisi della comunicazione politica via social
- Maria Paola Faggiano, Da urlate a «ben temperate»: le parole della destra. Focus sulle digital campaign 2018-2022
- Paolo Borioni, Mihaela Gavrila, Andrea Pranovi, Coalizioni e leadership tra programmi elettorali e rappresentazioni mediali
- Marco Cilento, Mihaela Gavrila, Camilla Rumi, La politica, le politiche. Le candidate donne nei talk show elettorali del 2022
Cartografie elettorali: analisi, variazioni e tendenze
- Alessandra Ferrara, Geografie elettorali: disegno e criticità nell’applicazione del quadro normativo
- Francesco Giovanni Truglia, Differenze con ripetizioni nel consenso elettorale. Elezioni politiche 1992-2022
- Melissa Mongiardo, Marco Palmieri, Una sfida impari. Territori ed elettorati nelle elezioni politiche del 2022
- Barbara Sonzogni, Dario Germani, La discrasia dei voti verdi. Uno studio sulla variazione del sostegno ecologista tra Europa e Italia
Fascicolo 130/2023
Strumenti e ricerche
- Luisa Aiello, Matteo Borri, Rosalba Manna, Chiara Medini, Ciro Minichini, Mirjam Ognibene, L’educazione alla cultura della complessità nel secondo ciclo di istruzione. Risultati di un intervento pilota
- Marco Palmieri, Senso di comunità durante il lockdown nazionale
- Dario Germani, Barbara Sonzogni, Federico Cecconi, Pluralismo metodologico nello studio delle dinamiche di opinione. Sociometria, web survey, agent-based modelling
- Michela Cavagnuolo, Le politiche migratorie europee: uno studio longitudinale comparato sui 27 Paesi dell’Unione
- Agnese Desideri, L’adozione dell’intervista con foto-stimolazione con minori: accorgimenti e stratagemmi
- Shkelzen Hasanaj, La trasformazione delle rotte balcaniche: il ruolo delle istituzioni albanesi durante e dopo la pandemia globale Covid-19
- A cura della Redazione, Abstracts