Fascicolo 141/2024
- Alessandro Coppola, Elena Granata, Arturo Lanzani, Antonio Longo, C’è ancora spazio per l’urbanistica? Riflessioni a margine della vicenda “Salva Milano”
- Iacopo Zetti, Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un’interpretazione del (bel) paesaggio1
- Eliana Fischer, Per una nuova epistemologia di mitigazione multi-rischio del patrimonio culturale
- Nicolò Fenu, Nicoletta Galisai, Attivazione giovanile nelle aree interne. L’esperienza del progetto Arco
- Gioacchino Fazio, Valeria Scavone, Angela Tanania, Ferdinando Trapani, Turismo e paesaggio. Le prospettive del Masterplan del turismo culturale nel trapanese1
- Francesca Cognetti, Giovanni Laino, Università e ricerca in contesti marginali. Contributi e radici nel campo dello sviluppo delle comunità, quale Terza Missione?
- Rossella Moscarelli, Federica Bianchi, Frammentazione amministrativa e pianificazione: il caso della valle del fiume Olona
- Alessandra Manganelli , Luca Battisti, Urban Living Laboratories and hybrid-bottom-linked governance: lessons from food actions in Turin
Recensioni
Fascicolo 140/2024
- Anna Marson, Sperimentando la dimensione strategica del paesaggio
- Francesca Calace, Olga Giovanna Paparusso, Nunzio Dellerba, Antonio Torchiani, Il paesaggio tra ripristino ed evoluzione e il ruolo dell’indagine storica. Un contesto fluviale nell’Alto Salento1
- Lisa Zecchin, Benedetta Castiglioni, Francesco Ferrarese, Il turismo fluviale in Veneto: un’analisi delle potenzialità attraverso strumenti GIS1
- Carlo Ricci, Pianificazione urbanistica e Siti Patrimonio Mondiale: i PRG di Assisi, Urbino e Volterra come “antenati” dei piani di gestione UNESCO
- Francesca Bragaglia, Innovazione sociale: cosa cambia per la governance urbana? Una riflessione a partire dai casi di Inghilterra e Francia1
- Giulia Massenz, I “percorsi ecclesiali” delle chiese pentecostali africane: il caso di Torino
- Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, La città mutante e il rischio globale. Suggerimenti per la protezione dal rischio sismico, pandemico, bellico
Dibattito
Recensioni
Fascicolo 139/2024
- Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Todaro, Salvatore Siringo, Tra formale e informale: il ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione degli insediamenti migranti nel Sud-Italia
- Francesco Campagnari, Risorse per il bene pubblico. Una problematizzazione dell’utilità pubblica delle Fondazioni di origine bancaria
- Corinna Di Franco, Foundations of banking origin, compromises and contradictions in the urban regeneration of the historic centres1 (Fondazioni di origine bancaria, compromessi e contraddizioni nella rigenerazione urbana dei centri storici)
- Letizia Chiapperino, Giovanna Mangialardi, Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia
- Domenica Montaruli , Patrizia Marzo, Welfare culturale: da “terra di mezzo” a strategia di sviluppo sociale
- Stefano De Falco, Urban dimension of Crypto mines dynamics: A spatial approach. USA focus (Dimensione urbana delle dinamiche di data-mining: un approccio spaziale. Un focus sugli USA)
- Cecilia Galimberti, Gobernanza metropolitana en América Latina: reflexiones en torno al caso del Área Metropolitana de Rosario (Argentina) (Governance metropolitana in America Latina: riflessioni sul caso dell’Area metropolitana di Rosario (Argentina))
- A cura della Redazione, Referee 2018-2023