Fascicolo 178/2024 Le fortezze dello Stato della chiesa in età moderna
- Giampiero Brunelli, Proposte per lo studio delle fortificazioni bastionate nello Stato della Chiesa in età moderna
- Andrea Gardi, Fortezze in città, fortezze in pianura. La politica militare nelle Legazioni pontificie del primo Seicento
- Andrea Bruschi, La fortezza Pia di Ascoli Piceno sul Colle dell’Annunziata. Da presidio territoriale a struttura “alla moderna”
- Giuseppe Canestrino, Riflessioni sul rapporto tra forma, tecnica e trattatistica attraverso un tema di architettura militare. Letture su teoria e prassi progettuale per mezzo di due fortezze “alla moderna”
- Roberta Lucente, Giuseppe Canestrino, Gilda Catalano, Due fortezze “alla moderna” ai margini della forma urbana. Un’istruttoria progettuale per Ferrara e Castelfranco Emilia
- Giampiero Brunelli, Mario Rizzo, Un attore economico per la fortezza: l’impresario di Forte Urbano
- Francesco De Carolis, Pensare le forme della guerra: Un’indagine storiografica sulla fortificazione alla moderna
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 177 Suppl./2024 Special Issue. Sviluppi recenti della storia urbana: nuovi contributi e ricerche sulle città italiane
- Elena Svalduz, Contributi e ricerche sulle città italiane: casi a confronto verso nuove prospettive
- Luca Mocarelli, Ripensare la storia urbana tra digital, public e nuovi strumenti di divulgazione: l’esperienza di Urban Genoma
- Federico Bulfone Gransinigh, Percezione e trasformazione urbana nell’Abruzzo del Cinquecento: il caso dello Stato Farnesiano
- Giulia Becevello, Piccoli centri tra terre di bonifica: nuovi insediamenti nel territorio del Delta del Po
- Raffaella Russo Spena, Paludi, fusari e lagni nella città di Napoli, nei Campi Flegrei e in Terra di Lavoro. Politiche di gestione delle acque da Federico II a Ferdinando II di Borbone
- Ermanno Bizzarri, La real riserva di caccia borbonica delle Mortelle di Torre Del Greco, Napoli (1751-1825)
- Giulia Assalve, Transizione tra catastrofe e rinascita: la ricostruzione urbana dopo il terremoto ligure del 1887
- Simona Talenti, La Milano alta di ieri, oggi e domani: nuovo paradigma urbano?
- A cura della Redazione, Sommari
Fascicolo 177/2024 Insediamenti informali e rivendicazioni urbane in Sud America
- Emanuel Giannotti, Rafael Soares Gonçalves, Insediamenti informali e rivendicazioni urbane in Sud America
- María José Bolaña, Cantegriles montevideanos como asunto político: movilización, vivienda y ciudad (1946-1956) (Insediamenti informali e rivendicazioni urbane in Sud America)
- Rafael Soares Gonçalves, Historia urbana de una favela en Río de Janeiro: el Trabajo Social en la Favela Praia do Pinto en la segunda posguerra (Storia urbana di una favela di Rio de Janeiro: La assistenza sociale nella favela Praia do Pinto nel secondo dopoguerra)
- Emanuel Giannotti, Tra informalità e mobilitazione. Le occupazioni di terreno a Santiago del Cile, 1954-1973
- Valeria Snitcofsky, Notas sobre la vida política en las villas de Buenos Aires: dinámicas regionales, corrientes ideológicas y formas de organización entre 1958 y 1966 (Appunti sulla vita politica nelle villas di Buenos Aires: dinamiche regionali, correnti ideologiche e forme di organizzazione tra il 1958 e il 1966)
- Julieta Pacheco, La organización de la acción política en las villas entre 1956 y 1983. Militancia territorial y transformaciones de la clase obrera argentina (L’organizzazione dell’azione politica nelle villas tra il 1956 e il 1983. Militanza territoriale e trasformazioni della classe operaia argentina)
- Philippe Urvoy, «Reorganise the Slum»: Military Intervention in the Favelas After the 1964 Coup in Brazil («Riorganizzare la baraccopoli»: l’intervento militare nelle favelas dopo il colpo di stato del 1964 in Brasile)
- A cura della Redazione, Abstracts