Fascicolo 3/2024 The power of stigmatization and de-stigmatization in urban contexts. Theoretical debate and practices
- Eleonora Clerici, Giuseppe Ricotta, Preface
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Articoli
- Eleonora Clerici, Giuseppe Ricotta, Territorial stigmatization and destigmatization as analytical concepts to frame and comprehend urban inequality and abyssal exclusion
- Eduardo Ramos, Isadora Vianna Sento-Sé, “Pacification” of Favelas in Rio de Janeiro: The Case of UPPs
- Ilaria Meli, Analisi di un processo di stigmatizzazione. Uno studio di comunità a Nuova Ostia
- Paolo Do, Letteria Lia Fassari, Gioia Pompili, Anna Maria Paola Toti, Crossing stigmatizing spaces of homelessness and mental distress (Attraversare gli spazi stigmatizzanti della mancanza di dimora e del disagio mentale)
- Denise Contessa, Un margine che (non) vuole diventare centro. Dalle narrazioni ufficiali sull’immagine della città alle resistenze locali: il caso della Bolognina
- Francesco Calicchia, Maria Elena Capuano, La stigmatizzazione territoriale veicolata dai media e le strategie di resistenza collettiva. Il caso del Rione Sanità
- Gianfranco Zucca, Riccardo Carbone, Wanted but not welcome. Stigma territoriale e società civile organizzata a Tor Bella Monaca, Roma
- Laura Squillace, Roberto Cornelli, Ignacio Cano, Fear and surveillance on the beaches of Rio de Janeiro: the Operação Verão (Paura e sorveglianza sulle spiagge di Rio de Janeiro: l’Operação Verão)
- Francesca Bitetto, Il potere dell’ascolto, la direzione dello sguardo per decostruire la stigmatizzazione urbana
- Daria Forlenza, Folco Cimagalli, Processi di marginalizzazione: il caso delle temporeras in Andalusia
- Maria Grazia Galantino, Francesca Messineo, Produzione, adattamento e resistenza allo stigma territoriale nel quartiere romano Quarticciolo
Fuori tema
Recensioni
Fascicolo 2/2024 A Sud di nessun sud? Prospettive criminologiche dall’America Latina
- Vincenzo Scalia, Fernando Tenorio Tagle, A sud di nessun sud? Introduzione
- Deborah De Felice, Vicente Riccio, Giuseppe Giura, Crimini ambientali e risposta istituzionale nel “polmone del mondo”
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Articoli
- Nadia Espina, Sistema de la pena y política migratoria: un análisis a propósito de la legislación argentina
- Gabriela L. Gusis, Criminología y racismo: a propósito de las políticas necro-criminales a los inmigrantes
- Vanessa Russo, Sandra Regina Martini, Stéphani Fleck da Rosa, Istituzioni, sicurezza, violenza e fraternità Il caso della comunità LGBTQI+ di Porto Alegre
- Guillermo Mejía Méndez, José Alfredo Castellanos Suárez, La Migración en la Sierra Norte de Puebla
Note Critiche
Fuori tema
- Uliano Conti, Elisa Tanzi, Il trauma della migrazione per la guerra. Una ricerca esplorativa tra Ucraina e Italia
- Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all’usura. Tra movimento e istituzione
- Annalisa Plava, Overconfidence, overliteracy. Online IDentity Theft stigma on the expert users
- Michele Cascavilla, Max Weber tra sociologia e diritto: un recente monito per un corretto approccio interpretativo
Recensioni
Fascicolo 1/2024 In carcere, oltre il carcere. Teorie, processi e pratiche di formazione
- Franco Prina, Editoriale
- Andrea Borghini, Gerardo Pastore, Resistere alla retorica rieducativa nello spazio della pena: una introduzione
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
In carcere, oltre il carcere. Teorie, processi e pratiche di formazione
- Saverio Migliori, Certezza educativa e carcere: oltre la retorica rieducativa. Le esperienze scolastiche, universitarie e culturali in un nuovo orizzonte formativo
- Carlotta Vignali, I numeri dell’istruzione universitaria nel sistema penitenziario italiano: una esplorazione del dato nazionale tra potenzialità, nodi critici e prospettive di sviluppo
- Teresa Consoli, Irene Selvaggio, Il carcere come leva del cambiamento. Ripensare l’università attraverso il carcere
- Emanuela Pascuzzi, Franca Garreffa, In&Out: carcere, università, società. Lo studio di caso del Polo universitario penitenziario dell’Università della Calabria
- Chiara Dell’Oca, Giulia Di Donato, Malgrado l’ordine e la disciplina. Esperienze di studio universitario in carcere di fronte alle ragioni di sicurezza
- Renata Leardi, Tra diritto e castigo: note da una ricerca qualitativa sui Poli Universitari Penitenziari
- Vincenza Pellegrino, Il carcere come istituzione “totaloide”: l’ambivalenza istituzionale, lo spazio del farsesco, la creatività necessaria
- Elton Kalika, Francesca Vianello, Farsi la galera, farsi la ricerca. Note da un’esperienza di Convict criminology
- Ivana Acocella, Silvia Bruni, Silvia Pezzoli, Nel frattempo... un libro. Il contagio della lettura ai tempi del Covid
- Patrizia Pacini Volpe, Carlo Alberto Romano, Le féminin empêché: une nébuleuse de micro-public. Dispositifs d’enseignement universitaire dans les lieux privatifs de liberté pour femmes en France
- Giulia Giraudo, L’occasione del teatro nella costruzione di “altre-retoriche” fuori e dentro il carcere
- Marella Santangelo, Architettura e carcere. Spazio e tempo della detenzione