Fascicolo 308/2025
Studi e ricerche: Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi
- Tommaso Baris, Alessandro Santagata, Introduzione. Scenari di guerra, culture di pace
- Marco Labbate, Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana
- Fabio Montella, Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della “lotta per la pace” nelle carte del ministero dell’Interno
- Jacopo Lorenzini, La pace come strumento di guerra. La delegittimazione del pacifismo negli anni della guerra rivoluzionaria (1956-1969)
- Maria Chiara Rioli, Lorenzo Bertucelli, Alexander Langer e il conflitto israelo-palestinese: prime note su culture politiche, attivismo e forme di intermediazione tra la Prima intifada e il processo di pace di Oslo
- Laura Ciglioni, “In cammino per un mondo nuovo”. La marcia Perugia-Assisi e il nuovo (dis)ordine internazionale (1990-1999)
- Achille Conti, Tra pacifismo e post comunismo: la sinistra italiana e la guerra (1991-1999)
- William Mazzaferro, La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica
Note e discussioni: L'Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
- Kate Ferris, Cibo e/è potere. Recenti tendenze storiografiche della storia dell’alimentazione durante il fascismo
- Martina Salvante, Che genere di fascismo? Una rassegna storiografica oltre il centenario della Marcia su Roma
Sezione Open Access
- Omer Bartov, La guerra di Israele a Gaza e la questione del genocidio
- Massimo Baioni, Romanità e dintorni. Letture e usi pubblici dell’antico nell’Italia fascista
- Annalisa Capristo, La mancata nomina del cardinale Giovanni Mercati all’Accademia d’Italia nel 1937
- Autori Vari, Rassegna bibliografica
Fascicolo 307/2025
Studi e ricerche. Giustizia costituzionale. Quattro episodi di politica del diritto nell’Italia repubblicana
- Domenico Rizzo, Introduzione
- Michele Colucci, Il collocamento come questione politica: la sentenza 78/1958 sull’imponibile di manodopera
- Bruno Bonomo, La Corte e le città: vincoli di piano regolatore, proprietà dei suoli e governo delle trasformazioni urbane negli anni Sessanta (sentenza 55/1968)
- Domenico Rizzo, Archeologia d’una riforma. Il diritto delle mogli al mantenimento e la Corte costituzionale (sentenza 133/1970)
- Alessandra Gissi, “Una malattia vera, costituzionale ed ereditaria”: la Consulta e l’illegittimità parziale del reato di aborto (sentenza 27/1975)
- Iñaki Fernández Redondo, La prigione non è una punizione sufficiente. Violenza collettiva contro i prigionieri nelle guerre civili: i casi di Bilbao e Schio
Note e discussioni. Lo spartiacque del 1943. Una discussione sul libro di Luca Baldissara
- Joshua Arthurs, “Big Bang” or “Buco Nero”? New Perspectives on Italy’s 1943
- Nicola Labanca, Una Resistenza italiana fra passato e futuro (An Italian Resistance between past and future)
Sezione Open Access
- Alessandro Casellato, Clio, ci senti? Fonti e archivi orali per la ricerca storica: il “caso” italiano
- Mirco Carrattieri, La Resistenza in una prospettiva europea. Note su alcuni libri recenti
- Autori Vari, Rassegna bibliografica