Fascicolo 4/2024 Affetti e continuità a dieci anni dall’approvazione della legge n.173/2015
Editoriale
La continuità degli affetti: profili generali
- Leonardo Luzzatto, Affetto e legami oggettuali
- Alessandra Simonelli, Bianca Filippi, Continuità e discontinuità nello sviluppo tra cura e tutela
La continuità degli affetti con gli affidatari: l’implementazione della legge n. 173 del 2015
- Emanuela Esposto, Un cuore diviso tra due famiglie, ma sempre intero: la testimonianza di un’affidata adulta
- Frida Tonizzo, Alice Coggiola, Alice Lerda, Noelia Turco, Nicole Zunino, “Non ti scordar di me”: la voce delle famiglie affidatarie e adottive sull’applicazione della legge n. 173/2015
- Cristina Maggia, La legge n. 173 del 2015: un’introduzione
- Carmen Mecca, Verso una nuova cultura giudiziaria dei legami familiari
- Emma Avezzù, Continuità affettiva. Cosa rimane della legge n. 173/2015?
- Elena De Bernardi, Il ruolo dell’avvocatura in tema di continuità degli affetti
- Martina Mattalia, Natalia Stranieri, L’applicazione della legge sulla continuità degli affetti: una ricerca per dar voce ai professionisti del settore
La continuità degli affetti con i genitori dei bambini e delle bambine allontanati
- Han Lian Leclerc-Quintiliani, Tra rottura e ricostruzione della continuità affettiva. Memoria e riflessioni di una psicologa
- Maria Laura Salerno, Oltre l’allontanamento: la continuità degli affetti come diritto e responsabilità
- Devi Vettori, Il trauma adottivo: ferita, memoria, responsabilità sociale
La continuità degli affetti nella rottura della relazione di coppia tra i genitori
- Alessandra Santona, Tra Scilla e Cariddi. Gli effetti della separazione dei genitori sulla continuità affettiva del bambino
- Maria Giovanna De Toma, Disgregazione familiare: restare genitori, rimanere figli
Esperienze
Giurisprudenza
Notizie, commenti, letture
Fascicolo 3/2024 Dove sta andando la giustizia minorile?
Editoriale
Dove sta andando la giustizia minorile?
- Maria Carla Gatto, Garantire i diritti
- Andrea Corradi, Il nuovo rito civile alla prova
- Stefania Milone, Le principali conseguenze della Riforma Cartabia sui servizi sociali in tema di protezione dei minori
- Giulia Locati, La Riforma Cartabia: il giudice tutelare dominus della volontaria giurisdizione
- Concetta Serrone, Le novità introdotte dalla Riforma Cartabia e le competenze assegnate ai giudici tutelari in materia di attuazione
- Germana Bertoli, Michela Labriola, Il rapporto tra l’avvocato difensore dei genitori e i servizi socioassistenziali
- Laura Dutto, I rapporti tra il curatore speciale del minore e i servizi sociosanitari: qualcosa è cambiato con la c.d. Riforma Cartabia?
Uno spazio di riflessione sull'"adozione aperta"
- Claudio Cottattellucci, Gli interrogativi aperti dalla sentenza n. 183 del 2023
- Maria Francesca Pricoco, Gli indici normativi dell’adozione aperta. Tra tutela e identità della persona minorenne in abbandono
- Daniela Cremasco, I sistemi familiari e la rete dei servizi nei casi di adozione aperta
- Leonardo Luzzatto, L’adozione aperta e la doppia appartenenza
Esperienze giudiziarie e sociali
Dossier
Giurisprudenza minorile e familiare
Commenti, notizie e letture
Fascicolo 2/2024 Educare.. Punire: quale percorso nel rispetto dei principi fondamentali della giustizia penale per i minori?
Editoriale
Scenari e contesti
- Maurizio C. Gentile, Francesco Vitrano, Minori in pericolo, istituzioni in difficoltà. Dialogo tra Maurizio C. Gentile e Francesco Vitrano
- Franca Olivetti Manoukian, Interrogativi intorno al penale minorile
- Michela Lonardi, La povertà materiale degli adolescenti in Italia: impatto su aspirazioni e aspettative
- Renzo Di Cori, Ugo Sabatello, Tra natura e cultura: note sull’etiopatogenesi delle condotte antisociali dei giovani
- Nicolò Terminio, Lo sciame borderline e la deriva antisociale
- Mauro Grimoldi, Linee di confine nelle valutazioni di imputabilità degli adolescenti autori di reato: tra psicopatologia e immaturità
- Riccardo Caldarera, Cirus Rinaldi, Maschi come «cento cani sopra una gatta»? Maschilità, crimine e condotte devianti. Ipotesi teoriche e applicative per la riflessione socio-criminologica
- Francesco Cerullo, Il dubbio fenomenologico, il passaggio da un atteggiamento naturale a filosofico nella giurisdizione
Punti di vista a confronto
- Angelo Zappulla, Diversion e criticità costituzionali: l’ibridazione fra (ri)educazione e retribuzione nella “prova semplificata”
- Cristina Maggia, La violenza dei minori: episodi isolati o trasformazione delle condotte? Conoscenza e approccio al fenomeno, comprensione delle cause, maggiore o minore qualità ed efficacia degli strumenti adottati o adottabili
- Giuliana Tondina, Dopo il decreto: le scelte di una procura minorile
- Monica Genovese, Riflessioni sul d.l. n. 123 del 15/9/2023, convertito in legge n. 159 del 13/11/2023
- Giovanni Gallo, Protezione del minore versus protezione sociale?
Prospettive in transito: riflessioni sugli strumenti della giustizia penale minorile
- Alfio Maggiolini, Alice Leoni, Maria Martino, Casi difficili di “in messa alla prova”
- Micol Trezzi, Alfio Maggiolini, Reati sessuali minorili e messa alla prova
- Michele Falcone, Daniela Barni, La relazione con il minore nel sistema della giustizia riparativa: strumento e meta. Il punto di vista degli operatori
- Federica Brunelli, La giustizia riparativa nel processo penale minorile: ricostruire la fiducia
- Ugo Ciaschini, Tra sfaldature e ricomposizioni: esigenze trasformative nella giustizia penale minorile
Ipm tra criticità e punti di forza
- Susanna Marietti, Le carceri minorili al tempo del decreto legge n. 123 del 15 settembre 2023: una storia che non vedrà un lieto fine
- Antonia Bianco, Quei cerchi concentrici che danno speranza
- Gianluca Guida, L’Ipm: comunità, legami, fiducia
- Francesco Pellegrino, Il carcere minorile: uno spazio sospeso?
Esperienze
- Lucia Lauro, Cotti in Fragranza, crescere insieme
- Roberta Ghidelli, Interventi esperienziali con i minori del penale realizzati dall’Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Brescia in sinergia con le agenzie territoriali. L’approccio relazionale per fronteggiare le sfide educative e l’incapability
La voce delle sezioni
Notizie, commenti, letture
Fascicolo 1/2024 Luci e ombre sull'accoglienza ai minori stranieri non accompagnati
Editoriale
Le aspirazioni e i bisogni dei msna
- La parola a noi: minori giunti soli in Italia
- Virginia De Micco, Minori stranieri non accompagnati: oltre la ‘sigla’, un itinerario sospeso tra risorse e vulnerabilità
Le risposte del legislatore e della rete pubblica e privata: luci e ombre
- Maria Francesca Pricoco, Il sistema di tutela dei msna e il rischio di depotenziamento delle risposte
- Le novità legislative in tema di accertamento dell’età dal punto di vista medico
- Paolo Morozzo della Rocca, Minori stranieri non accompagnati: non è un’emergenza ma un’allarmante accoglienza
- Elena Rozzi, L’accoglienza dei minori non accompagnati in Italia: dalla Corte Edu alla Corte costituzionale?
- Angela Gianelli, La tutela dei ragazzi tra codici e realtà
- Alessandra di Aichelburg, Il viaggio comincia dalla scuola
- Miranda Andreazza, Il complicato accesso al mondo del lavoro
- Stefania Congia, Il passaggio alla maggiore età. Il Dpr n. 191/2022 – Le modifiche introdotte con il decreto c.d. Cutro
- Carla Garlatti, Il sistema della tutela volontaria in Italia
Esperienze
- Margherita Occhiuto, Il sistema di accoglienza e protezione rivolto ai minori stranieri non accompagnati nel Comune di Roma dal 2011 al 2018
- Piero Caputo, Il sistema di accoglienza dei msna di Roma Capitale negli ultimi anni
- Marika Tigani, È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante – Monitoraggio della tutela volontaria in Piemonte e Valle d’Aosta nel 2022 e 2023
